Corpi inorganici, naturali, che hanno una composizione chimica definita o variabile in un a campo ristretto. Si riconoscono in basa alle proprietà fisiche e chimiche
Composizione: ossigeno, silicio, alluminio, ferro,calcio,sodio, potassio,magnesio.
Genesi:1)solidificazione diretta di una massa fusa che si raffredda (quando la lava erutta)
2)precipitazione di sostanze disciolte in una soluzione sovrasatura(=concentazione di soluto>solubilità)la precipitazione può anche essere provocata dall’evaporazione del solvente
3)processo di sublimazione di un vapore che si trasforma subito in un solido senza passare dallo stato fuso
4)mediante reazioni chimiche possono trasformarsi in altri minerali
elementi:zolfo oro argento…
composti: più elementi combinati tra loro in proporzioni e caratteristiche costanti
soluzioni solide:sostanze i diversa composizione, formati da ioni di carica e dimensioni simili che si possono mescolare formando un materiale con struttura e proprietà omogenee(composizione variabile)
formula mineralogica: esprime la composizione e spesso è scritta diversamente dalla formula chimica (es. olivina i termini separati dalla virgola indicano gli ioni vicarianti, ovvero intercambiabili).
Polimorfismo:quando una sostanza può esistere in forme mineralogiche differenti
Non silicati:ossidi, solfuri, solfati, carbonati, alogenuri, elementi nativi, fosfati.
Silicati: composti da silicio e ossigeno. Tutti tranne la silice si legano a d un metallo. La struttura dei silicati è un tetraedro che può:1)unirsi condividendo tutti i vertici (quarzo), 2)può unirsi a ioni positivi (olivina), 3)può unirsi a ioni metallicie ad altri tetredri, 4)alcuni tetraedri al posto dell’aotomo di silicio centrale hanno l’alluminio=alluminosilicati.
Silicati femici:bassa percentuale di tetraedri, alta di ioni metallici.
Silicati sialici:alta percentuale di tetraedri, bassa di ioni metallici
Struttura:1)cristallina:forma esterna poliedrica (facce e spigoli ordinati), abito cristallino(forma caratteristica)cella elementare:rappresenta geometricamente il +piccolo insieme di atomi che si ripete costantemente nel cristallo nelle 3dimensioni dello spazio. Quando nella cella sono presentiioni vicarianti iminerali hanno una miscela isomorfa.
2)stato amorfo:struttura interna disordinata, assenza di una forma geometrica esterna.
Proprietà fisiche:
1)densità:rapporto tra la massa e il volume dell’acqua distillata a 4°
2)durezza:resistenza che il minerale oppone alla scalfitura.
3)sfaldatura:proprietà di rompersi +facilmente lungo piani di sfaldatura di minor resistenza
4)frattura:rottura irregolare di un minerale(opale)
5)elasticità:proprietà di flettersi, deformandosi e poter tornare alla forma originale(miche)
6)plasticità:modificare permanentemente la forma senza rompersi
7)malleabilità:proprietà di lasciarsi ridurre in lamine sottili(oro)
8)duttilità:lasciarsi tirare in fili(platino)
Propietà ottica:1)colore,2)lucentezza,3)trasparenza,4)fluorescenza,5)angolo di rifrazione
Proprità organolettiche:1)untuosità, 2)allappamento,3)sapore
Nessun commento:
Posta un commento