giovedì 10 marzo 2011

Latino - Petronio Arbitro (Iniziatore del romanzo)

Il romanzo si sviluppa a Roma sotto Nerone;1 romanzo e' il satyricon scritto da Petronio.una serie di codici ci ha tramandato degli estratti di un'opera narrativa mista di prosa e versi attribuita a Petronio Arbitro.ki sia questo Petronio Arbitro ha fatto nascere un dibattito critico x sapere ki fosse Petronio.Abbiamo 2 passi tratti dagli Annales di Tacito capitolo 18&19 del 16esimo libro in cui ci parla di questo Petronio ke si e' soliti identificare cn Petronio appunto.fu uno dei personaggi molto vicini al princeps.Petronio tipo eccentrico e anticonformista e trascorreva il giorno dormendo e la notte dedicandosi ai piaceri e alle occupazioni.questo aveva ottenuto fama x la sua indolenza gli altri invece x l'occupazioni.era considerato un gaudente raffinato e nn una scialacquatore.fu console e proconsole in Bitinia e si dimostro' capace.fu considerato da Nerone come maestro di buon gusto(arbiter elengatiae);questa grande considerazione fece nascere l'invidia di Tigellino ke lo accuso' di far parte della congiura dei Pisoni e fu condannato a morte.Petronio invece ke ricercare una morte gloriosa mori' esattamente così come visse immenso ai piaceri.nn sopporto' di vivere tra speranza e timore si suicido' lentamente facendosi tagliare le vene e poi ricucire fino alla morte mentre parlava a banketto di cose frivole e mori' addormentandosi. Ebbe il coraggio di stendere una lista dei delitti delle perversioni di Nerone e ci mise il suo timbro. Di Petronio abbiamo 2 ritratti di Tacito xo nn si sa se egli fu lo stesso ke scrisse il Satyricon.infatti quest'opera fini a poko tempo fa venire attribuito al II sec a.C. Motivi x i quali viene riconosciuto come scritto del I sec d.C.:1)in alcuni passi del Satyricon vengono citati nomi di cantanti,attori e gladiatori celebri ai tempo di Nerone;2)nell'opera c'è un personaggio ke polemizza cn l'epos di Lucano e infatti questo personaggio contrappone al bellum civile un suo epos ke ha le caratteristike opposte a quelle di Lucano e si kiama Eumolpo;3)nel satyricon c'è un altro passo poetico ke si kiama Troiae Halosis ke mira a fare la parodia dell'opera sull'opera di Nerone. Nel Satyricon ci sn molte somiglianze cn L'Apokolokuntosis,inoltre fa molte parodie sui temi e lo stile di Seneca filosofo.Nel satyricon si parla di temi culturali tipo il tema di decandenza dell'oratoria;tutti questi motivi ci portano al discorso culturale ai tempi di Nerone. Il motivo più importante ke faceva inserirlo nel II sec era linguistico xke il satyricon e' stracolmo di volgarismi lessicali morfologici e sintattici ke si trovano in testi successivi all'età neroniana;i volgarismi sn parole ke anticipano l'italiano e quindi la lingua parlata dal popolo.un costretto tipico del volgare ke si trova nel satyricon si trova già la dichiarativa(quod+ indicativo).tra tutte le parole petronio sceglie i termini più colloquiali xke ci da uno spaccato della Roma dell'epoca a tutti i ceti sociali.petronio raggiunge il realismo. Contenuto del Satyricon Ci e' giunto in modo frammentario del libro 15/16 ke gli studiosi riordinano in 141 capitolo.la vicenda e' narrata da un giovane ke si kiama Encolpio ke rievoca le avventure di un lungo viaggio fatto cn un giovinetto Gitone.all'inizio troviamo Encolpio ke discute cn Agamennone un retore e parlano sulla decadenza dell'eloquenza.Quest'Agamennone fa una declamazione sull'eloquenza in versi.Encolpio poi torna alla locanda dv c'era Gitone e trovano un altro ragazzo ke gli e' rivale nell'amore x Gitone.i tre vivono un sacco di avventure in una città greca(Napoli o poozzuoli).una donna sacerdotessa del dio Priapo lo accusa di aver violato i miesteri del dio e devono prendere ad una tremenda orgia dv vengono seviziati in ogni modo.inizia poi la parte più importante la cena Trimalkionis(ripresa dalla 4 satira di Orazio) allestita da un un liberto arrikkito e' una continua presa in giro sulla pakkianeita' dell'ambiente;la cena dura 51 capitolo.dopo la cena Encolpio incontra Eumolpio,un letterato il quale fa un poemetto sulla presa di Troia.Giungono a Crotone dv Eumolco si finge un rikko senza figli in fin di vita.i crotonesi si fanno ospitali pensando ke gli avrebbe lasciato i suoi averi.e' presente il tema della magia in un altro episodio. Satyricon La questione del genere letterario Fusione di generi letterari e parodie. Satyricon significa libro di cose satirike derivante dal greco sottindentendo la parola biblios.ancora il genere romanzesco nn aveva preso molto piede.il romanzo nasce in eta' ellenistica ed era basato sulle peripezie di un amore.il satyricon si basa sulla parodia dell'odissea poike c'è il tema del viaggio;parodia del romanzo ellenistico poike ci parla dell'amore travagliata cn la differenza ke nel satyricon troviamo un amore omosessuale.abbiamo poi abbiamo riferimenti alla satira menippea xke mista di vari generi.Satira menippea già famosa ai tempi della Repubblica.tra gli altri generi abbiamo anke la satira di Orazio infatti la cena Trimalkionis e' un ripresa dell'ottava satira del secondo libro di un certo Nasidieno.ripresa del mimo(scenette rappresentate a teatro sulla vita quotidiana);si diffonde la novellistica di Lesia molto ammirato dalle classi nobiliari:novelle create da Aristide di Mileto nel a II sec a.C. e avevano uno sfondo erotico e nel romanzo satirico c'è ne sn 5.la più famosa e' quella della matrona di Efeso ke racconta di una donna rimasta vedova la quale si da kiudere insieme al cadavere del marito in una sorta di spelonca xke vuole lasciarsi morire di fame;ad un certo punto viene seppellito in una grotta limitrofa il corpo di un ladrone custodito da un soldato;soldato e matrona si conoscono e si innamorano;il corpo del ladrone viene abbandonato e trafugato dai suoi familiari e il soldato sarebbe stato ucciso.la donna allora escogita di mettere il corpo del marito al posto di quello del ladrone.petronio vuole esaltare la leggerezza delle donne.il satyricon e' una letteratura di intrattenimento ke rakkiude questi generi di consumo.sikkome nn c'è un genere ke prevale sull'altro e' raffinatissimo pastiche.a riunificare il tutto c'è il gusto dell'autore.inoltre nn dimentikiamo ke petronio rivolge il satyricon ad un pubblico colto.nell'opera c'è anke la parodia dell'amore elegiaco,amore x una donna. Petronio si diverte descrivendo quel mondo di studenti squattrinati come Engolpio,di intellettuali falliti come Eumolpio di amanti opportunisti opportunisti e capricciosi come Gitone di nuovi rikki ke tendono di coprire le loro origini:xo' nei confronti di questo mondo vivacissimo l'autore mantiene un'atteggiamento di superiore e signorile distacco,senza coinvolgimento in modo ironico e disincantato.il satyricon e' un capolavoro di comicità:in esso il comico si manifesta in tutte le sue forme:dall'umorismo raffinato e sottile alla battuta oscena.e' quindi naturale ke i personaggi e gli ambienti siano quelli dei ceti sociali più bassi:nelle letterature antike la materia su cui si esercita il comico e' la vita quotidiana della gente comune grottescamente deformata. Egli distingue tre tipi di cause:aitia(la vera causa);profasis(causa apparente);arke(inizio dell'evento). Polonio accanto al vaglio critico delle fonti accosta quella ke e' la sua esperienza diretta di politico,viaggiatore,soldato. lui si serve sia di fonti greche ke romane:tra quelle greche ricordiamo Eforo. Ricordiamo il sesto libro ke si basa sull'analisi della costituzione romana. Elabora due teorie di interpretazione:1)sviluppo degli stati(anakuklosis=evoluzione ciclica)polibio crede ke inevitabile sia la dissoluzione degli stati;uno stato una volta ke ha finito il suo ciclo vendi in senso un germe di corruzione e degenerazione insito in qualsiasi forma di governo e' destinato a perire;un ciclo consiste nell'avvicindamento delle forme di governo;ciclo vitale delle forme di governo:monarchia-tirannide;aristocrazia-oligarchia;democrazia-demagogia.raggiunto il suo punto più basso il governo inizia di nuovo dalla monarchia.2)Costituzione mista propria della società di Roma dove i 3 poteri principali monarchia aristocrazia e democrazia sn presenti ai quali corrispondono i consoli, il senato e u comizi popolari. E' vero ke il governo romano e' il più solido di tutti ma e' destinato a morire.

Nessun commento:

Posta un commento