L'epigramma e' il genere letterario più fecondo xke accompagna tutto l'arco di svolgimento della lett. Greca e Latina.questo componimento si basa sulla brevitas e questi componimenti venivano composti x ogni tipo di circostanza della vita quotidiana.il 1 epigramma greco e' di tipo funebre scritto da Semonide x i caduti alle Termopili.l'epoca in cui si ha la codificazione dell'epigramma e' quella ellenistica in cui si sviluppano addirittura scuole ellenistike.nel mondo latino Marziale e' il più grande epigrammista.Marziale vive nel periodo dei Flavi ed e' contemporaneo di Giovenale.epigrammi erano già stati scritti da Catullo ispiratore di Marziale. Nel mondo latino ebbe la sua massima fioritura nell'eta' imperiale. Vita Nasce a Bilbilis in Spagna ma visse a Roma.fu poeta epigrammista e cliens e infatti si lamenta come Giovenale di nn fare mezzi economici sufficienti.tornato in Spagna il viaggio gli fu finanziato da Plinio Giovane.e' la vita di Roma ke ispira gli epigrammi di Roma infatti tornato in Spagna nn ha piu' mezI d'ispirazione. Ha scritto 15 libri di epigrammi:un liber de spectaculis(epigrammi brevi x l'inaguarazione dell'anditeatro Flavio o Colosseo);2 e 3 Xenia e Apoforeta(2 raccolte scritte in ricorrenza dei Saturnali);i 12 maggiori sn gli epigrammata i più importanti. L'epigramma viene considerato un genere basso;viene visto come un genere di consumo infatti e' rivolto ad un grande pubblico e poi sappiamo ke terminava cn una battuta ad effetto.Marziale nei suoi epigrammi ci tiene a esprimere i punti della sua poetica. "pagina nostra hominem sapit"="la nostra pagina sa di uomo" ed e' incentrato sull'uomo e sull quotidianeita'.come Persio e Giovenale contrappone la vita quotidiana alla mitologia.c'è un primo elemento di contatto cn la satira.la realtà e' identificata cn i costumi degli uomini.il suo intento e' quello di divertire nn di correggere e quindi riempie i suoi epigrammi di arguzia.negli epigrammi nn esclude la volgarità ke pero' mira al divertimento.i suoi epigrammi vengono intesi come lusus=puro divertimento.rifiuta l'attacco personale;egli vuole dare uno spaccato della vita quotidiana.dice:"parcere persones dicere de vitiis".nei suoi componimenti rivendica una licenziosa skiettezza di parole e rivendica il diritto di parlare kiaro. Il liber de spectaculis comprende 30 carmi composti x l'inagurazione dell'anfiteatro Flavio;comprende epigrammi incentrati sul gioko del circo.in più in questo liber de spectaculis troviamo le adulazioni degli imperatori. Senia e Apoforete nn sn altro ke dei biglietti x accompagnare i regali ke i romani si scambiavano durante i saturnali e sn brevi e scritti in distici elegiaci.questi componimenti sn lo skedario da cui egli attinge x i suoi epigrammi maggiori. Epigrammi maggiori:penetra tutta la tradizione precedente in cui c'erano epigrammi di ogni genere.l'autore ke influenza di più Marziale e' Catullo xke nel canzoniere catulliano troviamo tanti epigrammi aggressivi.da Catullo riprende anke la varietà dei metri.il metro x eccellenza dell'epigramma e' il distico elegiaco.troviamo anke il falecio i trimetri giambici e tanti altri.inoltre Marziale come gli epigrammisti greci condensa gli effetti di comicità alla fine.la maggior parte degli epigrammi di Marziale ha una struttura bipartita:l'epigramma e' strutturato con un elenco di ciò ke si narra ke funge da attesa x la battuta finale. Temi degli epigrammi:insistenza sugli aspetti più grossolani e sordidi della vita quotidiana=tipi umani bassi triviali cn tono mordace;temi sessuali=lesbia nn e' solita a fare l'amore gratis;tema dell'adulazione,della clientela;carmi celebrativo-encomiastici;carmi funerari;riflessione personale;argomenti letterari. Contrapposizione tra la vita semplice di campagna contrapposta alla vita dispendiosa e impegnata della città. La lingua:presenta svariati registri.in marziale un livello più alto ke compare negli epigrammi encomiastici invece un livello più basso negli altri epigrammi.lessico di marziale e' un insieme di termini colloquiali grecismi volgarismi termini tecnici voci infantili,xo sa rielaborare il tutto anke quando e' troppo triviale.
Nessun commento:
Posta un commento