giovedì 10 marzo 2011

Latino - Giovenale

Le prime 7 sn di contenuto aggressivo.la 7 satira parla delle professioni liberali mal retribuite costretti a vivere in ristrettezza economica.il secondo giovenale torna alla tradizione diatribica,che trattava tematike moraleggianti ma in maniera pacata.rinuncia al pessimismo integrale.il tema predominante e' quello della virtù.gli unici veri beni si ciascuno sn i beni interiori.prende in giro in queste satire gli sciokki e gli illusi. A quell'indignazione forte delle prime satire sostituisce l'ironia. Contenuti delle satire L'8 satira esalta la virtù;considera "somma empietà preferire la vita all'onore e x l'amore della vita perdere le ragioni di vivere". 11satira e' sul giusto mezzo(metriotes) e si ricollega ad Orazio. 12 satira sui "Cacciatori di eredita'" Collegamento con petronio nel satyricon. 14 satira "rapporto tra genitori e figli" Al funciullo si deve il massimo rispetto Collegamento con Quintiliano nell'Istitutio Oratoria". Lo stile Giovenale rispekkia in pieno le tendenze ke imperversano nell'eta' imperiale.Avendo in mano gli strumenti della retorica deforma in maniera Espressionistica la realtà.innalza costantemente il tono e rifiuta il linguaggio quotidiano.si serve del linguaggio tragico,epico,oratorio.ha uno stile elaborato.prende da seneca l'uso delle aententiae.il suo lessico e' pieno di temi colloquiali volgarismi grecismi termini infantile termini colti.egli passa come dante dal un registro linguistico all'altro e viene definito plurilinguista.

Nessun commento:

Posta un commento