mercoledì 15 giugno 2011

Greco - Teocrito - In breve

T., maggiore esponente della poesia bucolica e maggior ispiratore di virgilio, da una estrema centralità alla figura del pastore.
Tra i più importanti dei suoi 16 idilli ricordiamo il I che si intitola Tirsi e parla di un pastore con il compito di celebrare la morte di Dafne, semidio inventore della poesia bucolica, narrandone il contesto. ll III è una serenata d'amore davanti a un chiavistello, "paraclausitiuron", il VI e l'XI sono dedicati all'amore tra Polifemo e Galatea, nel primo lui la ama e lei lo respinge, nel secondo l'inverso. Nel VII idillio, Teocrito esprime la sua poetica parlando delle Talisie, feste in onore di Demetra, nel periodo della trebbiatura. In quest'opera vi è l'incontro di due pastori che si sfidano a un duello di canto (alterco). Al vincitore viene dato un bastone, simbolo del mondo bucolico. Questo dono simboleggia la nascita di un nuovo genere, l'euretes di cui T. Si ritiene l'inventore. Importante è il concetto di ausiuchia, ovvero la tranquillità interiore (atarassia dell'epicureismo/ pateia dello stoicismo). Il II idillio è in mimo, dal titolo "le incantatrici", si basa su un rito magico: la protagonista è Simeta che, con un incantesimo, vuole ricondurre a sé l'uomo amato (medea, saffo e circe). Il IV mimo si richiama all'amore di Cinisca, giovane fisicamente malato ed innamorato di una donna che ama un altro uomo. Il XV mimo è il più importante e si chiama "le Siracusane", protagoniste sono due donne di Siracusa che vivono ad Alessandria, Gorgo e Prassinoe. Il mimo è suddiviso in tre scene: la prima si svolge in casa di Prassinoe che riceve la visita di Gorgo. Le due, preparandosi per andare alla festa di Adone, criticano i propri mariti, perché le hanno costrette a vivere lontano. Alla discussione è presente anche il figlio di Prassinoe, Zopino (inizio del III libro delle Argonautiche). La seconda scena vede le due donne immerse nella folla della metropoli di Alessandria. La terza scena si svolge nel palazzo reale dove le due donne discutono sulla tappezzeria e vengono rimproverate. I mimi Teocritei hanno un tono borghese, drammatico e dialogico, quasi da commedia.

Nessun commento:

Posta un commento